How-to-identify-an-authentic-product-and-distinguish-it-from-a-counterfeit-product

Prodotto autentico o contraffatto? Come distinguerli

COME CAPIRE SE UN PRODOTTO È ORIGINALE O CONTRAFFATTO

Per un consumatore, verificare l’autenticità di un prodotto non è sempre facile. Soprattutto per alcune tipologie di prodotti come farmaci, cosmetici o alimenti, ciò risulta piuttosto complesso. Dall’altro lato, però, per prodotti quali abbigliamento, accessori e calzature, esistono una serie di regole e accorgimenti, riconosciuti universalmente validi che, se rispettati, possono portare il consumatore a comprendere abbastanza facilmente la distinzione tra un prodotto originale e un prodotto contraffatto.

Alcuni degli elementi ai quali è necessario porre attenzione sono:

    • Prezzo: Non farsi ingannare né da un prezzo molto più basso, né da un prezzo in linea o poco inferiore a quello del prodotto autentico. I rivenditori di merce contraffatta, infatti, usano spesso questo trucco per convincere il potenziale acquirente che sta facendo un affare.
    • PackagingValutare bene l’imballaggio del prodotto, il packaging e ogni altro elemento che, se evidentemente di bassa qualità, faccia scattare qualche campanello d’allarme, è sempre fondamentale.
    • Sensazione al tattoI prodotti falsi sono spesso molto più pesanti e rigidi di quelli autentici poiché realizzati con materiali più economici e qualitativamente scadenti.
    • EtichettaL’etichetta è uno dei principali rivelatori di mancata autenticità di un prodotto. Le etichette sfocate, dall'aspetto trascurato e con informazioni mancanti sono un chiaro segnale di allarme sulla falsità dell'oggetto.
    • Certificazioni Quando sia espressamente richiesto dalle norme in materia, è buona prassi chiedere ed esigere che un rivenditore metta a disposizione del consumatore un documento che attesti l’autenticità dei prodotti venduti.
    • Altri segni: Ulteriori elementi indicanti un prodotto contraffatto includono generiche differenze nel design, mancata aderenza con i prodotti originali presenti sul sito ufficiale del produttore e disomogeneità nelle descrizioni dei prodotti rispetto all’originale.

CAMPAGNA “PRODOTTI SICURI”: UN’INIZIATIVA DEL MISE

Abbiamo già accennato all’importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati poiché vera “carta d’identità” degli stessi. Più specificamente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra le regole per proteggersi dalla contraffazione, indica il diffidare da tutte le etichette con scritte minuscole o poco chiare, prive delle indicazioni d'origine e del "marchio CE". Mentre, al contrario, riconosce la validità delle etichette che garantiscono la migliore conoscenza del prodotto indicanti trasparenza del marchio, processo produttivo, luogo di produzione e caratteristiche.

In particolare, la campagna “Prodotti Sicuri” promossa dal MISE sensibilizza i cittadini a prestare sempre maggiore attenzione alla marcatura CE, prima forma di tutela della salute e della sicurezza per i consumatori, che i produttori devono apporre su alcune categorie di prodotti - giocattoli, materiale elettrico, dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, imbarcazioni da diporto, droni, apparecchiature radio - per far circolare la merce in Unione Europea.

ANCHE I CODICI A BARRE POSSONO ESSERE FALSIFICATI

Parlando della differenza tra prodotti contraffatti e prodotti originali, soprattutto all’interno dell’Unione Europea, risulta fondamentale citare anche la falsificazione dei codici EAN. L'EAN o European Article Number, infatti, è il codice utilizzato per identificare prodotti venduti all’interno del territorio europeo. Più specificamente, il codice EAN, approvato secondo gli standard GS1 che permettono a chiunque di leggere un codice a barre, crea un "linguaggio comune" per i produttori e i distributori di prodotti che dovrebbero sempre farsi carico di verificarne la validità.

Decifrare un codice a barre EAN, infatti, è piuttosto semplice e molto utile. Le prime due cifre indicano il Paese d'origine, le cinque successive corrispondono all'identificatore dell'azienda che ha fabbricato il prodotto, mentre quelli tra l'ottava e la dodicesima posizione appartengono alla voce specifica. Il codice a barre, infine, termina con una cifra di controllo, che serve a confermare la correttezza del codice.

OGGI VERIFICARE L’AUTENTICITÀ DI UN PRODOTTO PUÒ ESSERE PIÙ SEMPLICE

Per individuare e contribuire a fermare le contraffazioni, oltre alla verifica umana, oggi esistono più evoluti sistemi di verifica digitale, preziosi alleati utili alla certificazione dell'origine di un prodotto o di un contenuto. Il servizio di Brand Protection e Authenticity Certification di lab-go nasce proprio per questo: garantire l’autenticità di prodotti acquistati online e offline in modo semplice e innovativo ed eliminare ogni rischio di contraffazione. Vuoi saperne di più?
Want to know more?

20 / 02 / 2023

Articoli Recenti

EU Digital Product Passport

EU Digital Product Passport: dalla teoria alla pratica

L'idea di un passaporto digitale, in particolare, deriva dal desiderio della Commissione di creare uno strumento in grado di accelerare la transizione verso un'economia più circolare e sostenibile.

19/05/2023

Customer engagement

Customer engagement: trend attuali e sviluppi futuri

Con il termine Customer Engagement si intende la necessità di creare una relazione e una connessione profonda con il cliente attraverso la creazione di contenuti personalizzati e coinvolgenti.

20/04/2023

Customer engagement: perché aumenta il valore della tua azienda

Il termine Customer Engagement significa letteralmente “coinvolgimento del cliente”, nel marketing è definito come le interazioni mirate a creare una relazione forte e lunga con il cliente.

20/03/2023

How-to-identify-an-authentic-product-and-distinguish-it-from-a-counterfeit-product

Prodotto autentico o contraffatto? Come distinguerli

Per un consumatore, verificare l’autenticità di un prodotto non è sempre facile. Soprattutto per alcuni prodotti come farmaci, cosmetici o alimenti, ciò risulta complesso.

20/02/2023

Lab-go & The Nemesis insieme per un progetto innovativo

Lab-Go e The Nemesis con una nuova partnership: un progetto ambizioso e innovativo che porta la certificazione di autenticità nel metaverso con Progetto Anti-Contraffazione.

07/02/2023

Atalanta & lab-go: nuova partnership per l'autenticità

Lab- go stringe un’importante partnership con la società calcistica Atalanta per fornire ai tifosi una customer experience sempre più unica e autentica con la loro squadra.

27/01/2023

Share this post on: